la cucina di arianna
sabato 7 dicembre 2013
torta paradiso
Oggi mi sono dilettata a fare la torta paradiso! Credevo che il procedimento fosse molto più complicato, in realtà è facilissima da fare e anche veloce! La torta paradiso la si può gustare così com’è nella sua sem-plicità oppure si può farcire con una crema a piacere. Io l’ho farcita con una crema al latte aromatizzata al miele ed è venuta buonissima! Vi do la mia ricetta. Ovviamente nessuno a parte la kinder sa qual è la ricetta originale di questa torta, quelle che sperimentiamo a casa sono tutte rielaborazioni personali che ognuno sceglie di eseguire in modo diverso, ma vi assicuro che sono tutte buonissime e oltretutto sane! La torta paradiso poi è talmente leggera che potete farla gustare ai vostri bambini a merenda o a colazione, ne andranno ghiotti! Ecco la mia ricetta.
Ingredienti per fare la torta: due uova intere, 300 ml di latte fresco o latte di soia, una fetta di burro non troppo grossa, 150 gr di zucchero bianco, 150 gr di farina 00, mezza bustina di zucchero a velo, la buccia grattugiata di un limone e due bustine di lievito per dolci.
Ingredienti per la farcitura: 4 cucchiai di miele, tre cucchiai di farina 00, 400 ml di latte fresco o di soia e due cucchiai di zucchero bianco.
Procedimento: sbattere le due uova intere con lo zucchero. Aggiungere ora la farina e il latte mescolando con una frusta. Aggiungere la buccia grattugiata di un limone, la fetta di burro fatta precedentemente fondere nella teglia rettangolare dove poi cuocerete la torta e due bustine di lievito per dolci. Quando il tutto sarà ben amalgamato e senza grumi trasferire il composto nella teglia forno e far cuocere a 180° in forno preriscaldato per circa 25-30 minuti. trascorso questo tempo fare la prova stecchino: se lo stuzzicadente uscirà pulito la torta è pronta quindi sfornarla e lasciarla raffreddare. Nel frattempo preparare la farcia. In una terrina disporre il latte il miele la farina e lo zucchero, mescolare bene con una frusta quindi trasferire il composto in un pentolino. Far cuocere a fiamma bassissima mescolando in continuazione per evitare grumi fino a quando la crema comincerà a raddensarsi. A questo punto spegnere il fuoco e lasciare che la crema si intiepidisca.
Quando sia la crema sia la torta saranno fredde trasferire la torta su un vassoio da portata e tagliarla a metà nel senso della lunghezza. Coprire l’interno della torta con la crema preparata e poi riunire le due basi in modo tale che la torta risulti come se fosse intera. A questo punto spolverare la superficie con dello zucchero a velo, (a me ne è bastata mezza bustina) e servire tagliata a fette.
lunedì 25 novembre 2013
cartellate pugliesi al miele
sabato 23 novembre 2013
tortino di quinoa con carciofi
tiella pugliese di riso patate cozze e pomodorini

cheesecake con philadelphia e frutta fresca
polpo di tonno e patate

domenica 20 ottobre 2013
ciambellone con muesli
L’altro giorno avevo del muesli da finire, ma non avendo voglia di mangiarlo con il latte ho pensato di farci una bella ciambella! Il risultato è stato eccezionale, il muesli misto con dadini di frutta candita, uvetta, cocco e nocciole gli ha dato un ottimo sapore! Ecco la ricetta.
Iscriviti a:
Post (Atom)