Queste crostatine rappresentano il classico “dolce casalingo” che arricchisce merende e colazioni soprattutto dei bambini. Sono semplici da fare ma di grande effetto, fra le altre cose è importante ricordare che quando si preparano si possono anche congelare perché rimangono buone come appena fatte! Il ripieno si può tranquillamente variare, ad esempio con una buona crema di marroni, con confetture varie di mirtilli, di pesche, di mele, oppure si possono riempire con una mousse fatta in casa ad esempio una mousse di pere e cannella. Non riempitele con la nutella altrimenti quando cuoceranno nel forno la nutella si
seccherà e diventeranno un mattone!
Ingredienti:
due panetti di pasta frolla surgelata
un po’ di fragole fresche tagliate a fettine
Per la crema pasticcera:
due tuorli d’uovo
mezzo litro di latte fresco intero
zucchero qb
una bustina di vanillina
una bacca di vaniglia
due cucchiai di farina
Preparazione: stendere la pasta frolla in sei stampini per crostatine e farla riposare in frigorifero. preparare la crema pasticcera sbattendo i due tuorli con lo zucchero e aggiungendo poi il mezzo litro di latte freddo, la bustina di vanillina e i due cucchiai di farina. Mescolare bene per eliminare tutti i grumi e poi trasportare il composto in un pentolino antiaderente che metterete sul fuoco a fiamma media. Continuare a mescolare e appena la crema comincerà a sfiorare il bollore abbassare il fuoco al minimo. Mescolare sempre la crema con un cucchiaio di legno e spegnere il fuoco quando la crema avrà raggiunto la consistenza da voi desiderata, “per le crostatine la consistenza deve essere media, né troppo liquida né troppo densa.” A questo punto far riposare la crema per circa dieci minuti, quindi riempire le crostatine prima con la crema pasticcera e poi con le fettine di fragola. Infornare le crostatine a 170° per circa venti minuti, poi sfornarle e lasciarle raffreddare. Servire le crostatine o a colazione o a merenda con un buon thè caldo!
Nessun commento:
Posta un commento