sabato 7 dicembre 2013
torta paradiso
Oggi mi sono dilettata a fare la torta paradiso! Credevo che il procedimento fosse molto più complicato, in realtà è facilissima da fare e anche veloce! La torta paradiso la si può gustare così com’è nella sua sem-plicità oppure si può farcire con una crema a piacere. Io l’ho farcita con una crema al latte aromatizzata al miele ed è venuta buonissima! Vi do la mia ricetta. Ovviamente nessuno a parte la kinder sa qual è la ricetta originale di questa torta, quelle che sperimentiamo a casa sono tutte rielaborazioni personali che ognuno sceglie di eseguire in modo diverso, ma vi assicuro che sono tutte buonissime e oltretutto sane! La torta paradiso poi è talmente leggera che potete farla gustare ai vostri bambini a merenda o a colazione, ne andranno ghiotti! Ecco la mia ricetta.
Ingredienti per fare la torta: due uova intere, 300 ml di latte fresco o latte di soia, una fetta di burro non troppo grossa, 150 gr di zucchero bianco, 150 gr di farina 00, mezza bustina di zucchero a velo, la buccia grattugiata di un limone e due bustine di lievito per dolci.
Ingredienti per la farcitura: 4 cucchiai di miele, tre cucchiai di farina 00, 400 ml di latte fresco o di soia e due cucchiai di zucchero bianco.
Procedimento: sbattere le due uova intere con lo zucchero. Aggiungere ora la farina e il latte mescolando con una frusta. Aggiungere la buccia grattugiata di un limone, la fetta di burro fatta precedentemente fondere nella teglia rettangolare dove poi cuocerete la torta e due bustine di lievito per dolci. Quando il tutto sarà ben amalgamato e senza grumi trasferire il composto nella teglia forno e far cuocere a 180° in forno preriscaldato per circa 25-30 minuti. trascorso questo tempo fare la prova stecchino: se lo stuzzicadente uscirà pulito la torta è pronta quindi sfornarla e lasciarla raffreddare. Nel frattempo preparare la farcia. In una terrina disporre il latte il miele la farina e lo zucchero, mescolare bene con una frusta quindi trasferire il composto in un pentolino. Far cuocere a fiamma bassissima mescolando in continuazione per evitare grumi fino a quando la crema comincerà a raddensarsi. A questo punto spegnere il fuoco e lasciare che la crema si intiepidisca.
Quando sia la crema sia la torta saranno fredde trasferire la torta su un vassoio da portata e tagliarla a metà nel senso della lunghezza. Coprire l’interno della torta con la crema preparata e poi riunire le due basi in modo tale che la torta risulti come se fosse intera. A questo punto spolverare la superficie con dello zucchero a velo, (a me ne è bastata mezza bustina) e servire tagliata a fette.
lunedì 25 novembre 2013
cartellate pugliesi al miele
sabato 23 novembre 2013
tortino di quinoa con carciofi
tiella pugliese di riso patate cozze e pomodorini

cheesecake con philadelphia e frutta fresca
polpo di tonno e patate

domenica 20 ottobre 2013
ciambellone con muesli
L’altro giorno avevo del muesli da finire, ma non avendo voglia di mangiarlo con il latte ho pensato di farci una bella ciambella! Il risultato è stato eccezionale, il muesli misto con dadini di frutta candita, uvetta, cocco e nocciole gli ha dato un ottimo sapore! Ecco la ricetta.
risotto di quinoa con carciofi
Buongiorno a tutti! Al nord oggi la giornata è uggiosa e fredda, perciò cosa c’è di meglio di un risotto sano e fumante? Il risotto che vi propongo oggi è un po’ particolare, in quanto non si utilizza il riso bensì la quinoa.
Ho scoperto solo di recente la quinoa grazie al dottor Mozzi, un alimento sano e nutriente privo di glutine che fa molto bene a grandi e piccoli. Si tratta di piccolissimi semini che si possono trovare di diversi colori: bianchi, rossi o neri e che cuociono in poco tempo, circa 12 minuti e con i quali si possono preparare delle ottime pietanze dalle zuppe ai primi, dai tortini salati ai dolci!
Come vi dicevo prima la ricetta che vi presento oggi è un risotto di quinoa con i carciofi. Ora comincia ad essere stagione dei carciofi, un altro alimento sanissimo che depura ed è anche diuretico! Quando arriva il freddo ne mangiamo in quantità industriali, in tutte le salse! Ma non dilunghiamoci troppo, ecco la ricetta!
pastiera napoletana
La pastiera napoletana è un dolce secondo me eccezionale, anche se abbastanza calorico! Si può gustare a napoli e dintorni soprattutto nel periodo di pasqua ma secondo me è buona tutto l’anno! Questa è la mia variante un po’ più rapida della versione tradizionale, in quanto utilizzo la pasta frolla surgelata, ma secondo me vi piacerà ugualmente!
venerdì 11 ottobre 2013
paninetti morbidi con farina di farro e di camut
lunedì 5 agosto 2013
antipasto di mozzarella di bufala
spaghetti con le cozze
torta estiva con yogurt e frutta sciroppata
empanadas argentine
Le empanadas argentine sono un piatto tipico argentino, si tratta di panzerottini ripieni di verdure o di carne molto appetitosi, che si possono servire sia come antipasto sia come secondo piatto, o addirittura anche come piatto unico. Ieri diego ed io abbiamo deciso di prepararle in onore della sua infanzia, visto che lui è nato in Argentina e quando era piccolino le mangiava spesso. Vi diamo la nostra ricetta delle empanadas con la carne!
lunedì 1 luglio 2013
Lasagne con broccoli
Queste lasagne sono la combinazione perfetta tra leggerezza e gusto, un
connubio perfetto di sapori e odori, da provare assolutamente!
connubio perfetto di sapori e odori, da provare assolutamente!
venerdì 28 giugno 2013
rotolini di lasagne con salmone e spinaci, hamburger di salmone e spinaci, filetti di salmone in crosta di patate e zucchine
Buongiorno a tutti! Stamattina vi mostro tre ricette a dir poco sensazionali! Ieri ho comprato per la cena tre filetti di salmone, che in totale pesavano 600 gr. Oggi vi mostrerò come preparare una cena per due persone con primo e due secondi con solo tre filetti di salmone! Il successo è assicurato! Perciò vi mostrerò come primo piatto i rotolini di lasagne con salmone e spinaci, come secondo piatto degli hamburger di salmone e spinaci e l’altro secondo piatto saranno dei filetti di salmone in crosta di patate e zucchine. Ma mettiamoci all’opera e iniziamo con il primo piatto:
i rotolini di lasagne con salmone e spinaci.
Ingredienti:
4 cubetti di spinaci surgelati
un filetto di salmone da 200 gr
sale
pepe nero
3 cucchiai di formaggio grattugiato
8 fogli di lasagne verdi
una confezione di besciamella da 250 gr
un filo di olio evo
Procedimento: lessare in acqua bollente salata i fogli di lasagne verdi per 5 minuti, quindi toglierli con una schiumarola e posizionarli su due piatti tenendo i fogli di lasagne ben distanziati tra di loro per evitare che si appiccichino. Nella stessa acqua lessare anche i 4 cubetti di spinaci, e una volta cotti scolarli e farli raffreddare. Mettere i tre filetti di salmone in una teglia forno con un filo di olio evo sulla base della teglia, e farli cuocere a 180° per circa 5 minuti così potrete togliergli la pelle con facilità. Togliere quindi la pelle e prelevare uno dei tre filetti, metterlo nel frullatore o in un minipimer e frullarlo assieme a un cucchiaio di formaggio grattugiato e agli spinaci. Aggiustare di sale e pepe e formare i rotolini con le lasagne: mettere un po’ di composto su ogni foglio di lasagna, livellarlo con un cucchiaio e arrotolare il foglio a involtino. Mettere tutti i rotolini in una teglia forno, coprire con besciamella, spolverare la superficie con gli altri due cucchiai di formaggio grattugiato e far gratinare in forno a 200° con grill per circa dieci minuti. Servire il piatto caldissimo.
Adesso vi presento il primo dei due secondi di oggi: gli hamburger di salmone e spinaci. Siccome mi era avanzato del composto dal ripieno dei rotolini di lasagne, ho deciso di utilizzarlo facendo due hamburger. Sano e salutare, l’hamburger senza carne può essere un ottimo rimedio per far mangiare pesce e verdure anche ai bimbi! Ingredienti:
composto avanzato di salmone e spinaci
pangrattato qb
pepe nero
sale qb
un filo di olio evo.
Procedimento: amalgamare il composto con un po’ di pangrattato, quanto basta affinchè diventi compatto per poterlo lavorare con le mani. Mettere un filo d’olio in una teglia forno e spolverizzarla con del pangrattato. Formare gli hamburger con il composto e adagiarli nella teglia. aggiungere sulla superficie un altro velo di pangrattato e un filo di olio, e far cuocere in forno a 180° per circa 15 minuti rigirandoli sottosopra a metà cottura per permettere al forno di far dorare anche l’altro lato dell’hamburger. Servire il
piatto caldo.
Adesso vi presento il secondo secondo, scusate il giro di parole, che ho preparato ieri sera per cena con gli altri due filetti di salmone che avevo. Si tratta di filetti di salmone in crosta di patate e zucchine. Un secondo piatto leggero e salutare, adatto anche a chi è a dieta o ha problemi di colesterolo e perciò deve mangiare in maniera salutare e con pochi grassi!
Ingredienti:
4 cubetti di spinaci surgelati
un filetto di salmone da 200 gr
sale
pepe nero
3 cucchiai di formaggio grattugiato
8 fogli di lasagne verdi
una confezione di besciamella da 250 gr
un filo di olio evo
Procedimento: lessare in acqua bollente salata i fogli di lasagne verdi per 5 minuti, quindi toglierli con una schiumarola e posizionarli su due piatti tenendo i fogli di lasagne ben distanziati tra di loro per evitare che si appiccichino. Nella stessa acqua lessare anche i 4 cubetti di spinaci, e una volta cotti scolarli e farli raffreddare. Mettere i tre filetti di salmone in una teglia forno con un filo di olio evo sulla base della teglia, e farli cuocere a 180° per circa 5 minuti così potrete togliergli la pelle con facilità. Togliere quindi la pelle e prelevare uno dei tre filetti, metterlo nel frullatore o in un minipimer e frullarlo assieme a un cucchiaio di formaggio grattugiato e agli spinaci. Aggiustare di sale e pepe e formare i rotolini con le lasagne: mettere un po’ di composto su ogni foglio di lasagna, livellarlo con un cucchiaio e arrotolare il foglio a involtino. Mettere tutti i rotolini in una teglia forno, coprire con besciamella, spolverare la superficie con gli altri due cucchiai di formaggio grattugiato e far gratinare in forno a 200° con grill per circa dieci minuti. Servire il piatto caldissimo.
Adesso vi presento il primo dei due secondi di oggi: gli hamburger di salmone e spinaci. Siccome mi era avanzato del composto dal ripieno dei rotolini di lasagne, ho deciso di utilizzarlo facendo due hamburger. Sano e salutare, l’hamburger senza carne può essere un ottimo rimedio per far mangiare pesce e verdure anche ai bimbi! Ingredienti:
composto avanzato di salmone e spinaci
pangrattato qb
pepe nero
sale qb
un filo di olio evo.
Procedimento: amalgamare il composto con un po’ di pangrattato, quanto basta affinchè diventi compatto per poterlo lavorare con le mani. Mettere un filo d’olio in una teglia forno e spolverizzarla con del pangrattato. Formare gli hamburger con il composto e adagiarli nella teglia. aggiungere sulla superficie un altro velo di pangrattato e un filo di olio, e far cuocere in forno a 180° per circa 15 minuti rigirandoli sottosopra a metà cottura per permettere al forno di far dorare anche l’altro lato dell’hamburger. Servire il
piatto caldo.
Adesso vi presento il secondo secondo, scusate il giro di parole, che ho preparato ieri sera per cena con gli altri due filetti di salmone che avevo. Si tratta di filetti di salmone in crosta di patate e zucchine. Un secondo piatto leggero e salutare, adatto anche a chi è a dieta o ha problemi di colesterolo e perciò deve mangiare in maniera salutare e con pochi grassi!
mercoledì 26 giugno 2013
BISCOTTI CROCCANTI CON FRUTTA SECCA
martedì 11 giugno 2013
focaccia dolce con la frutta
Questa focaccia dolce è una delizia. l’ho comprata qualche settimana fa al supermercato, ma quella aveva solo le pere e detto francamente si vedevano col binocolo! Così ho deciso di rifarla in casa, e mi è venuta benissimo! Si tratta di una focaccia dolce, come vi dicevo prima, con sopra tutta la frutta di stagione, io non ho utilizzato solo le pere come nella “ricetta originale” ma anche le pesche, però potete usare la frutta che più vi piace! Ci stanno bene anche le banane, ad esempio, oppure l’uva, insomma potete usare quello che vi piace di più! È un dolce che può essere gustato a colazione ma anche a merenda con un buon thè, oppure in una cena informale come dessert a fine pasto.
lasagne verdi con la zucca
Ancora una volta vi voglio proporre una ricetta che ha come ingrediente principale la zucca! Si, avete capito bene, un’altra ricetta con la zucca! Questo prezioso alimento, sano e nutriente, adatto anche ai bambini, dal sapore dolce ma intenso nello stesso momento. Di zucca ne esistono diverse varietà, ma quella che preferisco in assoluto è la zucca mantovana. È dolcissima, compatta, ottima per essere gratinata al forno, resta morbida ma croccante in superficie. Poi esiste la zucca napoletana, più acquosa, molto meno dolce che secondo me si presta bene per essere cucinata come vellutata o come crema/purea per una pasta, o per un ripieno di pasta sfoglia o di crostata dolce! E ancora esiste la zucca cilena, anche questa molto dura come la zucca mantovana e sempre dolce… insomma… di zucca ne esistono davvero tante varietà e tutte gustosissime!
Ma torniamo a noi! Le lasagne con la zucca sono delicate ma gustose, sono un ottimo primo piatto nemmeno tanto impegnativo da preparare che può risolvervi una cena all’ultimo minuto o un pranzo della domenica! Io tengo sempre della zucca nel freezer, e quando mi capita di non avere verdure in casa perché magari non sono riuscita a fare la spesa ne scongelo un pezzo e la sera la cucino come più mi va! Tra l’altro la zucca è uno di quegli alimenti che si possono tranquillamente congelare e che poi, quando lo scongelate, resta come fosse fresco! Ovviamente vi parlo della zucca mantovana e cilena, perché la zucca napoletana invece non si presta ad essere congelata. Ho provato a congelarla ma siccome è già molto acquosa di suo, se la congelate diventa ancora più acquosa e tutto ciò non va bene! Io vi consiglio di comprare la zucca mantovana intera quando è periodo, di tagliarla poi a casa e di congelarla già a pezzi, in modo che quando vi serve la scongelate e siete a posto! Inoltre vi consiglio, per tornare alla ricetta, di provare queste lasagne, a casa mia piacciono molto e ogni volta che le faccio la teglia finisce subito!
lunedì 10 giugno 2013
coniglio a stemperata
Il coniglio a stemperata è un secondo piatto di carne tipico della sicilia, e in particolar modo della zona di Ragusa e Scicli. Mia nonna lo preparava sempre, ed è ottimo da gustare sia tiepido che freddo! Io lo preparo nella versione “bianca” perché lo preferisco, ma se volete potete aggiungere un po’ di pomodoro per dare alla carne un colore rosè. Premetto che nella versione originale le verdure si friggono una alla volta e il coniglio si fa soffriggere in padella, mentre io oggi vi propongo una ricetta più leggera facendo cuocere le verdure in forno insieme al coniglio! Ma viene ugualmente buono, fidatevi!
insalata di riso integrale della camargue con gamberi argentini, tonno, pomodorini e basilico
Il riso integrale della Camargue è un riso molto simile sia come sapore sia come consistenza al riso ve-nere e al riso thai. Anche il profumo che emana durante la cottura è simile, e come le due tipologie di riso integrale che vi ho citato nelle righe precedenti anche il riso integrale della Camargue fa molto bene alla salute! È ricco di ferro, di Sali minerali, di antiossidanti ed è facilmente digeribile da tutti, grandi e piccini! Secondo me andrebbe mangiato almeno due tre volte a settimana! Oggi ve lo propongo abbinato ad un’insalata fredda, come fosse un’insalata di riso ma fatta con questo ottimo riso integrale. Il condimento invece è fatto con gamberi argentini, tonno pomodorini e basilico! Leggero e salutare, è un primo piatto perfetto per la stagione estiva!
martedì 4 giugno 2013
polpettone con sughetto avanzato, l'arte del riciclo
Ieri sera come vi ho postato verso le 19.30 ho preparato per cena i filetti di maiale in umido. in un periodo di crisi generale dove non si hanno moltissimi soldi e dove il riciclo in cucina e non solo sta diventando una vera e propria arte perché tutto quello che si può riciclare sono comunque soldini risparmiati, e a me era vanzato del sughetto che era un peccato buttare via perché era bello saporito, ho pensato di “riciclarlo” facendoci cuocere dentro un polpettone. Il risultato è stato eccellente e devo dire che ha sortito un grande effetto fra i commensali! Vi posto la ricetta, così in caso avanzasse anche a voi un po’ di sughetto di un arrosto o di una qualunque carne in umido sapete come riutilizzarlo!
torta salata con peperoni zucchine e melanzane
Buongiorno a tutti! L’antipasto che vi posto questa mattina rispecchia tutto ciò che desiderate da un piatto: è leggero, veloce e piacerà a tutti, grandi e piccini!Cosa potete chiedere di più dalla vita? Si tratta di una torta salata che potete servire come antipasto o come secondo piatto, che potete gustare calda, tiepida ma anche fredda per un pic-nic o per una gita fuori porta!
lunedì 3 giugno 2013
filetti di maiale in umido
Stasera non sapevo cosa cucinare per cena, e quando non si sa cosa cucinare i filetti di maiale sono una benedizione! La carne di maiale è tenera, quella dei filetti poi è magra e si può mangiare anche quando si è a dieta. io questi magnifici filettini li ho cucinati in umido, ora vi do la mia ricettina! Ah… ricordate che se qualcuno di voi ha delle domande da fare, o non ha capito bene alcuni passaggi, o semplicemente ha voglia di farmi alcune domande può tranquillamente lasciare dei commenti sui post! Sarò felice di rispondere alle vostre curiosità!
biscotti con yogurt al caffè
Questi biscottini sono a dir poco eccezionali! Ho provato a farli un’ora fa, la ricetta devo dire che me la sono inventata di sana pianta, ma sono davvero squisiti! Per la ricetta non ho utilizzato né uova né burro, però nonostante l’omissione di questi due ingredienti, o forse proprio perché ho omesso questi due ingredienti (devo ancora capirlo), sono venuti croccanti fuori ma morbidissimi dentro! Credo proprio che da oggi in poi li farò senza né uova né burro, perchè non mi erano mai venuti così buoni! E oltretutto sono leggerissimi! Vi do la ricetta così potete provarli anche voi!
sabato 1 giugno 2013
filetti di pesce pangasio al forno con crema di verdure
Buongiorno a tutti! Oggi è primo giugno, e il tempo purtroppo, non promette ancora niente di buono! Il clima è freschino e non c’è nemmeno il sole. Ho perciò deciso di scaldare la nostra “serata casalinga” con un buon secondo piatto di pesce: i filetti di pesce pangasio con una crema alle verdure! Questa ricetta è il simbolo della semplicità e della leggerezza, ma riesce comunque a stimolare i palati più raffinati!
Ingredienti:
4 filetti di pesce pangasio senza pelle
due zucchine
una manciata di fagiolini
tre patate
sale qb
pepe nero qb
due cucchiai di olio evo
Procedimento: pulire accuratamente le verdure e lavarle sotto acqua corrente, quindi tagliarle a pezzi piuttosto piccoli e lessarle in acqua salata per circa 25 minuti. Quando saranno cotte scolarle e lasciarle raffreddare. Nel frattempo oliare una teglia forno con un filo di olio evo e adagiare i filetti di pancasio precedentemente sciacquati sotto l’acqua. A questo punto le vostre verdure si saranno raffreddate, quindi frullarle con un minipimer o con un frullatore aggiungendo un altro filo di olio. Versare la crema sui filetti di pesce, salare, pepare e cuocere in forno a 180° per circa 20 minuti. Servire il piatto caldo accompagnato da una buona insalatina fresca o da patate al forno!
Ingredienti:
4 filetti di pesce pangasio senza pelle
due zucchine
una manciata di fagiolini
tre patate
sale qb
pepe nero qb
due cucchiai di olio evo
Procedimento: pulire accuratamente le verdure e lavarle sotto acqua corrente, quindi tagliarle a pezzi piuttosto piccoli e lessarle in acqua salata per circa 25 minuti. Quando saranno cotte scolarle e lasciarle raffreddare. Nel frattempo oliare una teglia forno con un filo di olio evo e adagiare i filetti di pancasio precedentemente sciacquati sotto l’acqua. A questo punto le vostre verdure si saranno raffreddate, quindi frullarle con un minipimer o con un frullatore aggiungendo un altro filo di olio. Versare la crema sui filetti di pesce, salare, pepare e cuocere in forno a 180° per circa 20 minuti. Servire il piatto caldo accompagnato da una buona insalatina fresca o da patate al forno!
venerdì 31 maggio 2013
gnocchetti di zucca fatti in casa
Si può dire che questa giornata sia, per il mio blog, la giornata dedicata agli gnocchi! Vi ho già postato poco fa la ricetta degli gnocchi di castagne fatti in casa, ora vi posto la ricetta degli gnocchi di zucca. Le dosi sono quasi identiche a quelle degli gnocchi di castagne, ma ve le riscrivo con piacere!
gnocchi di castagne fatti in casa
Questa ricetta prettamente invernale è una delizia per il palato, preparata con le vostre mani poi farà ancora più effetto e riuscirete sicuramente a sorprendere i vostri commensali!
pasta con zucchine e scamorza
Che dire di questa ricetta super veloce e poco impegnativa? Risolverà il problema del vostro pranzo in due minuti, provatela!
ceciata con fagiolini
martedì 28 maggio 2013
vellutata di zucchine e patate con crostini di pane casereccio
In questo pomeriggio strano, dove non si capisce bene che tempo faccia perché un minuto esce il sole e un minuto dopo arriva un nero tremendo come se dovesse scendere chissà quale acquazzone, ho pensato di preparare per cena una bella vellutata di zucchine e patate da gustare tiepida. Vi posto la ricetta.
bruschetta con salsa agli asparagi
La primavera non significa solo clima più mite, ma è una moltitudine di colori e profumi straordinari. In questa stagione, infatti, si possono assaporare ortaggi e frutti dai mille colori, si passa dal viola intenso delle melanzane, al rosso fuoco dei pomodori e dei peperoni, al verde dei fagiolini e degli asparagi… si… proprio gli asparagi… questo ottimo ortaggio dal sapore delicato ma dalle molteplici proprietà benefiche sarà il principe dell’antipasto che vi presento questa mattina.
Si tratta di una bruschetta con crema agli asparagi, un antipasto veloce e creativo, un’ottima idea per presentare una bruschetta un po’ diversa dal solito e sicuramente sana!
lunedì 27 maggio 2013
crema pasticcera con farina di castagne
Ok giuro, questo è l’ultimo dolce che vi pubblico oggi! Ma ormai ci ho preso gusto, perché ho ritrovato tutta una serie di ricette che mi ero scritta anni fa e che pensavo di avere perso! Ma questa crema pasticcera alle castagne vale la pena di esser provata!
pere ripiene al forno
Oggi mi è venuta la mania dei dolci! Aiuto qui credo che solo a postare tutte queste ricette si ingrassi di 10 chili! Però il gioco vale la candela… sono tutti dolci buonissimi!
grano al vincotto
Non vorrei sbagliarmi, ma credo che la ricetta di questo dolce sia pugliese! Ora su due piedi non ricordo chi me l’ha data, però l’ho appena ritrovata fra le mie mille ricette scritte su fogli di carta volanti! È eccezionale! Ve la posto!
dolce di castagne con savoiardi
Ormai il tempo di fare dolci pesanti e ricchi di calorie è passato. Abbiamo quasi dato l’addio al tempo freddo e invernale per regalarci un po’ di sole, tempo mite e perchè no, magari qualcuno anche qualche bella gita al mare! Ogni tanto però, la tentazione di preparare qualche dolcetto un po’ più “calorico” può accompagnare i nostri pensieri della giornata, e per questo motivo vi sto proponendo questo dolce dall’aspetto un po’ invernale ma dalla semplice preparazione poco complicata e soprattutto poco costosa!
zuccotto rivisitato con ricotta, ananas e pesche sciroppate
Stamattina vi sto pubblicando un sacco di dolci, ma sono tutti leggerissimi! Ve lo assicuro… provate questa ricetta, poi vedrete che delizia!
budino casalingo
Questo budino l’ho mangiato in una trattoria qualche anno fa e sono riuscita a farmi dare la ricetta dallo chef del locale! È delizioso, provatelo!
salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato è un dolce tipico della cucina italiana, ma a volte può risultare un po’ pesante per via dell’abbondante burro che bisogna usare per rendere il salame morbido ma compatto allo stesso tempo. La ricetta che invece vi presento stamattina è un po’ particolare, in quanto non si utilizza né molto burro né le uova.
È quindi una ricetta sana ma gustosa, ottima anche per questa stagione e per i primi caldi, poiché si tratta di un dessert non convenzionale che resta leggero e digeribile. Questa ricetta in realtà me l’ha consigliata mia nonna, che parlando con una sua amica di ricette e dolci le ha detto:”io ormai il salame di cioccolato non lo faccio quasi più perché resta troppo pesante e non riesco a digerirlo con tutto quel burro…” e la sua amica le ha risposto:”aspetta aspetta che ti do una ricetta che mi è stata svelata da uno chef di un ristorante a Milano, mi ha assicurato che il salame così resta digeribile e leggero, te la do così puoi provarla!” quel giorno mia nonna è tornata quindi a casa e ha provato a farlo con questa ricetta e il risultato è stato gratificante: salame leggero, con poche calorie e assai digeribile! Ecco la ricetta
sabato 25 maggio 2013
straccetti di petto di pollo con verdure
L’anno scorso, su consiglio di mio papà, ho provato questa ricetta estiva e leggerissima: gli straccetti di petto di pollo con le verdure! L’ho trovata squisita, così ho deciso di proporvela qui in modo che possiate anche voi farla a casa!
spezzatino di manzo al curry con patate carote e piselli
Il tempo non promette niente di buono, sono ormai due mesi che piove ininterrottamente e nonostante siamo ormai al 25 di maggio il freddo si fa ancora sentire! Perché quindi, non scaldarsi la pancia e il cuore con un ottimo spezzatino caldo e fumante? Ecco la ricetta!
giovedì 23 maggio 2013
polipetti affogati alla maniera campana
Buongiorno a tutti! oggi vi presento un secondo piatto gustoso e leggero, tipico della campania: i polipetti affogati. si tratta di un secondo piatto di pesce leggero e salutare, ottimo per tutte le stagioni!
risotto con le fragole
lunedì 6 maggio 2013
cheesecake con philadelphia, marmellata di arance e frutti di bosco
Buongiorno a tutti! È da ormai qualche mese che per un motivo o per l’altro
non vi pubblico più ricette, ma ora sono tornata, più carica che mai, per
proporvi un ottimo cheesecake estivo e mooolto gustoso! Ecco la ricetta!
Cheesecake con philadelphia, pesche, kiwi e frutti di bosco
Ultimamente mi è venuta la mania dei cheesecake, perciò ne faccio quasi uno al
giorno! Quello che vi propongo ora è stato creato con la frutta di stagione, è delicato e sono sicura vi piacerà!
insalata di grano decorticato con pomodorini basilico mais tonno e acciughe
Ormai sta arrivando la stagione estiva, perciò anche le nostre abitudini
alimentari si modificano: si cercano infatti piatti ed alimenti più freschi.
Per questo motivo nasce la ricetta dell’insalata di grano decorticato. Dal
gusto fresco è rapida da fare e fantasiosa, ve la propongo!
Polpettine di pesce san pietro con riso thai su letto di bietole
Questa ricetta è assai sfiziosa e scenografica. L’altro giorno avevo dei
filetti di pesce san pietro e poiché volevo cercare di togliergli la pelle
prima di cucinarli ma mi si sono un po’ rotti, ho deciso di farci delle
polpettine. Il risultato è stato ottimo. Le ho accompagnate con del riso thai su un letto di bietole. il piatto può tranquillamente definirsi piatto unico, in quanto riempie ma non appesantisce affatto!
filetti di pesce san pietro e poiché volevo cercare di togliergli la pelle
prima di cucinarli ma mi si sono un po’ rotti, ho deciso di farci delle
polpettine. Il risultato è stato ottimo. Le ho accompagnate con del riso thai su un letto di bietole. il piatto può tranquillamente definirsi piatto unico, in quanto riempie ma non appesantisce affatto!
giovedì 24 gennaio 2013
pasticcio di broccoletti
Il pasticcio di broccoletti o pastizzu siciliano è un secondo piatto tipico della Sicilia, e in particolare della zona di Ragusa. E’ usanza preparare questo pasticcio durante le feste di natale, e la farcia può essere preparata con diversi condimenti. Io lo adoro, in quanto è saporito e poi nella mia famiglia almeno negli anni passati quando mia nonna era un po’ più giovane era usanza gustarlo durante le feste natali-zie e pasquali. Come vi dicevo prima la farcia può essere preparata con diversi condimenti: con i broccoletti, con gli spinaci, con l’agnello e il riso ecc.
Oggi vi presento il pasticcio con i broccoletti, che è il mio preferito.
Iscriviti a:
Post (Atom)